Matteo Morini

Matteo Morini nasce a Roma nel 2000. Il primo contatto con la batteria avviene all’età di 6 anni e, nel 2009, presso gli Mmb Studios, comincia a prendere le prime lezioni di batteria con Saverio Palazzo. A soli 11 anni e mezzo si ritrova ad accompagnare, durante una Masterclass, il bluesman romano Roberto Ciotti. Sin dall’età di 13 anni, porta avanti l’attività concertistica e di studio di registrazione, in varie situazioni. Nel Maggio 2022, rilascia con la sua formazione progressive Ephemeral l’album Guiding Ghost, e nel Luglio dello stesso anno un album solista interamente suonato da lui, Frigus Mens Ex Animo. Nell’Ottobre 2022 si laurea in Batteria e percussioni Pop al Conservatorio Licinio Refice di Frosinone con votazione di 110 con lode, sotto la guida del Maestro Alessandro Svampa. Ha seguito clinic e workshop con artisti del calibro di Gavin Harrison, Roberto Gualdi, Cristiano Micalizzi, Roberto Gallinelli.

Simona Rizzi

Nata a Manduria (TA), all’età di dieci anni si avvicina allo studio del pianoforte classico; dal 1993 comincia ad esibirsi in numerosi concerti, come cantante, con diverse formazioni musicali nel centro – sud Italia.

Nel 1997 partecipa, come semifinalista, all’“Accademia di Sanremo”. Nel 1998 si trasferisce a Roma per frequentare i corsi dell’Università della Musica, studiando con Claudia ArvatiCinzia Spata,Fabrizio CardosaMassimo Fedeli.

Nel 1999, come corista, partecipa alle registrazioni in studio per diversi programmi RAI (Crociera, Scommettiamo che….).

Ha al suo attivo numerose partecipazioni, come vocalist, in varie formazioni funk, soul, blues conosciute nei panorami musicali romano ed italiano (tra cui “Fà la cosa giusta”, “Amaro Tonico”, “Traccia mista”, “Alchimia”, “Vai mò”).

Partecipa, nel 2003, alla rappresentazione teatrale della favola musicata “Amore Amore” di Vito Tommaso e Gino Landi con Antonello VannucchiMarco SiniscalcoMarcello Surace.

Nel 2003 entra come vocalist, nella tribute band “La voce della luna” dedicata ad Alex Baroni, con Daniele Vit e Daniele Perrino.

Nasce nel 2003, da una sua idea, la band “Vai Mo’” di tributo a Pino Daniele, con cui si esibisce nei locali di Roma e del centro Italia.

Nel 2003 e nel 2004 è vocalist nelle Tournee estive di Franco Califano

Sempre nel 2003 entra a far parte del quintetto vocale “Vocintransito” con Susanna StivaliSara BerniFabiola Torresi, Desireè Petrocchi e il pianista Aidan Zammit, con cui ha all’attivo, numerose partecipazioni alle manifestazioni Jazz tra le più prestigiose in Italia .

Dal 2006 è vocalist nel progetto inedito “OMP” della cantante e compositrice Carolina Brandes. .

Nell’estate 2006 accompagna come vocalist insieme alla band “Adika Pongo” al “Bordighera Jazz & Blues Festival”, Norma Jean Wright e Lucy Martin,”The Ladies of Chic”, in un’ unica data italiana.

Nel 2007 è vocalist  in alcune date della tournèe estiva di Mietta.

Nel 2009 entra a far parte del trio vocale dance Divastation collaborando con le vocalist Loretta Massaccesi e Linda Gambino.

Sempre dal 2009 inizia a svolgere attività didattica presso L’MMB Studios di Roma.

Sara Corbò

Sara Corbò nasce a Roma nel 1984, fin da bambina mostra notevoli doti artistiche: disegna e ha un
orecchio musicale decisamente spiccato.
Appassionata di molte culture musicali, parla quattro lingue e canta in altrettante.
Cantante che si diletta anche a suonare il Pianoforte (grazie al quale compone la maggior parte dei
suoi brani), la Batteria e sta studiando il sassofono.
Fin da adolescente ha studiato con illustri insegnanti di musica e canto in Italia. Ha studiato musica
al Saint Louis College of Music e anche recitazione con il celebre Enzo Garinei.
Da molti anni è una docente e ricercatrice appassionata, della voce e di tutti problemi più comuni
legati al canto, molti suoi allievi stanno seguendo un proficuo percorso professionale nella musica.
Ha cantato sui palchi più importanti della capitale: dagli storici locali The place, Big Mama, LIAN
Club, Asino che vola… alla Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della musica di Roma.
È leader delle due note band romane “La Maison Corbeau” e “No-Script Project”.
È compositrice e arrangiatrice di jazz elettrico, ha all’attivo collaborazioni con noti musicisti del
panorama musicale italiano; è, inoltre, vocalist in numerosi brani di musica commerciale in
distribuzione nella capitale.

Matteo Ferretti

Pianista jazz, producer, compositore e arrangiatore. Nasce nel 1986 a Roma. La sua formazione artistica si sviliuppa al conservatorio di Santa Cecilia a Roma come pianista di musica classica per poi approdare al jazz grazie al M° Andrea Beneventano e M° Andrea Alberti.

Da sempre appassionato di rock e metal progressive, incide i suoi dischi con i Layra e i Reversal Symmetry sotto l’etichetta BTF Records, poi con i Ghost on Mars e i Fronte d’onda nel panorama pop. Oltre alla musica inedita, continua a collaborare con gli IoNegramaro, cover band ufficiale dei Negramaro. Grazie a queste esperienze sviluppa una conoscenza approfondita di hard disk recording, gestione MIDI e programmazione di sintetizzatori fisici e software. Attualmente effettua clinic per le tastiere Korg presso Play Music Store di Roma.

All’attivo diverse tournée in Italia e all’estero per alcuni cantanti di “Amici”, collabora con il M° Giovanni Guaccero per l’Orchestra di Musica Brasiliana di Roma e per il trio jazz del M° Carlo Cittadini.

Fortemente appassionato di didattica musicale, insegna da diversi anni pianoforte classico, Jazz, Armonia e Composizione. Con i suoi allievi instaura un rapporto di completa autonomia basata su un metodo di studio che consente già dai primi mesi di suonare il pianoforte attraverso una tecnica corretta della mano e possedere le prime nozioni di armonia e composizione, tali da poter essere in grado di improvvisare, arrangiare o comporre musica inedita in completa autonomia.

 Oltre alla musica, si interessa di marketing digitale e tecnologia, pubblicando diversi articoli su riviste specialistiche. Colleziona, attraverso interviste e lettura di libri, alcune storie di fallimento e di successo di persone che hanno raggiunto i propri obiettivi in ambito artistico.

Fabiana Testa

Fabiana Testa, chitarrista di Roma classe 1984. Formatasi tra Roma e il Guitar Institute of Technology – GIT – di Los Angeles (award come miglior studente dell’anno 2012, votato all’unanimità da tutta la facoltà), è attiva come musicista professionista dal 2006 e ha all’attivo circa un migliaio di live,

trasversalmente suonati e vissuti nella più ampia varietà di contesti musicali e stilistici: pop (dal 2007 al 2010 è stabilmente nella band di Massimo Ranieri, con cui si esibisce allo Stadio Olimpico di Roma e all’Olympia di Parigi), rock, blues, reggae, funk e cantautorato, tanto in elettrico quanto in unplugged.

Dal 2008 si dedica all’attività didattica insegnando sia privatamente sia in diverse scuole di Roma che come Teacher Assistant al GIT di Los Angeles (2013).

Attualmente insegna presso tre diverse strutture a Roma, Stemma Music Academy, Scuola di Musica di Ponte Milvio e MMB Studios.

Ha collaborato con il portale didattico MusicOff con due rubriche su chitarra Country e chitarra Blues.

Oltre a mantenere sempre una costante attività didattica, si esibisce frequentemente in vari progetti (tribute bands, gospel e altro).

Ha accompagnato nei loro tour italiani artisti gospel del calibro di Chadwick Brawley e Knagui Giddins.

Nel 2017 ha pubblicato il suo primo album con il suo progetto artistico principale, la Fabi’s Blues Band, con ottimo riscontro di critica apparso sulle pagine di Guitar Club e la rivista Il Blues.

Dal 2018 è endorser del prestigioso marchio di chitarre Suhr grazie al distributore ufficiale italiano Backline, per il quale tiene clinic didattiche nei vari punti vendita italiani.

Enrico Scopa

Nasce nel 1979 a Roma. All’età di 11 anni inizia lo studio del pianoforte e dell’armonia sotto la guida del maestro Danilo Pierini.

Nello stesso periodo studia teoria e solfeggio con il maestro Stefano Mescolotto.

Da autodidatta si avvicina allo studio della chitarra e del basso elettrico.

Nel 1996 la prima significativa esperienza da tastierista con la partecipazione al festival Emergenza Rock con la band “Segnali di fumo”, con cui arriva alla finale nazionale svoltasi all’Air Terminal Ostiense.

Nel 1997 inizia la collaborazione con la Impulse Records come compositore/produttore di genere EDM, grazie a cui sviluppa una conoscenza approfondita in ambito di protocollo MIDI, programmazione su campionatori e sintetizzatori hardware e software, hard disk recording e missaggio audio.

Nel 2006 consegue con il massimo dei voti la laurea specialistica in DAMS presso l’Università di Roma Tre.

Nel corso degli anni si è esibito con innumerevoli formazioni in Italia, Francia, Belgio e Olanda.

Attualmente è tastierista per: Innuendo (tributi ai Queen), Maccaband (tributo a Paul McCartney), Hindenburg Blast (tributo ai Led Zeppelin), Relics (tributo ai Pink Floyd).

Dal 2011 è tastierista/programmatore per la Indietro Tutta Spettacoli, con cui ha realizzato gli spettacoli “Piper Live Tour” e “Sapore di Mare”.

Alessandro Inolti

  • Dal 2016 è il batterista di Fabrizio Moro (in tour e in studio) esuona anche con Marco Machera ed EchoTest.

Ha suonato e condiviso il palco con artisti internazionali e nazionali come: Adrian Belew (Talking Heads, David Bowie, King Crimson), con il quale ha eseguito alcuni show, tra cui la famosa Cruise To The Edge dove ha condiviso il palco con artisti famosi: Mike Portnoy, Tony Levin, Pat Mastelotto, Billy Sheehan, Carl Palmer e molti altri; Tim Motzer, Tim Root, Steve Ball, Amy Denio, Alex Anthony Faide, Beth Fleenor, Bill Horist, Sean Conly, The Motor Tom, Ultimo, Franco Cerri, Piotta, Kutso, Andrea Ra, Filippo Marcheggiani del Banco Del Mutuo Soccorso, Orchestra Giovanile di Rome diretta dal M° Vincenzo di Benedetto. Diplomato presso il Saint Louis College of Music nel 2011 e presso il Drummers Collective di New York City nel 2014. Ha studiato con Kim Plainfield, Peter Retzkaff, Shawn Pelton, Jason Gianni, Tobias Ralph, Vince Cherico, Marko Djordjevic, Rich Redmond, Ben Sesar,Vincenzo Restuccia, Agostino Marangolo, Claudio Mastracci e Daniele Pomo. Lavora come Drum Tech presso il Drummers Collective per Mark Guiliana, Steve Jordan, Steve Smith e Peter Erskine.

Alberto Biasin

Quando a quindici anni mi ritrovai a suonare la musica di Jimi Hendrix sul tetto di un palazzone della periferia romana, capii che suonare era qualcosa di speciale e che mi avrebbe fatto compagnia per molto molto tempo.

Sono nato a Roma nel 1977, l’anno in cui uscirono album come “Exodus” , “Heavy Wether” e “The Clash”, ho iniziato a suonare il basso ascoltando ed imitando bassisti come Aston Barret, Donald Duck Dunn, Leo Lyons, John Paulb Jones, e l’immancabile Jaco Pastorius.

Ho iniziato a suonare da autodidatta, perfezionado in seguito lo studio dello strumento con L. Feliciati e L. Pirozzi, presso la Percentomusica (P. Ranieri e A. Avena).

Attualmente sono laureando presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia in basso elettrico jazz.

Dal 1996 ho suonato con la Rollin’ and Tumblin’ Blues Band, storica band romana con la quale mi sono esibito in molti locali e teatri di Roma e Lazio: Festa dell’Acea (1999), Festa della Musica (edizioni 2001, 2002, 2003, 2007), Ferrara Busker’s Festival (varie edizioni), Estate Romana (varie edizioni), CinePorto (varie edizioni),Eclettica (edizioni 2007, 2008, 2009 e 2010), Teatro Euclide con lo spettacolo “Il Blues: fiori e frutti di cento primavere”

Ho collaborato inoltre con:

Fabrizio Festa e la casa di produzione “i Piloti” (dir. Art. D. Senigallia) 2008;

il progetto D.A.F. per il disco “Zero Blues” 2010;

Cold Shot (Stevie Ray Vaughan tribute) 2011-2014;

Parafusion Quartet 2011;

Giuseppe Salsetta live tour 2013-2014;

Roma Blues Band 2013-2014;

e molte altre collaborazioni con artisti del panorama musicale romano, come: Maurizio Rota, Piero Fortezza, Leno Landini, Roberto e Gianluca Sabbi, Giuseppe Palazzo, Saferock (Led Zeppelin Tribute), Marco Bellocco, Marco Quagliozzi e tanti altri.

Attualmente insegnante presso gli MMB Studios di Roma.

Da alcuni anni ho iniziato lo studio del contrabbasso, collaborando con Maurizio UrbaniMaurizio Ponziani e partecipando al disco dei PuraUtopia “Co.Co.Co.”(Altipiani).

Sally Titcomb

Nata e cresciuta in Inghilterra, Sally Titcomb studia flauto traversocanto lirico e pianoforte presso il Bournemouth and Poole College of Further Education sotto la guida del M° Don Riddell, accompagnando i suoi studi con partecipazioni come secondo flauto (e flauto piccolo) nella Wessex Youth Orchestra e come corista e solista in vari cori, sia al livello locale (Bournemouth Symphony Choir, Bournemouth Chamber Choir, Gli Amici della Musica) sia al livello nazionale (National Youth Choir of Great Britain, con il quale completa anche un tour degli Stati Uniti d’America e del Canada).

Consegue la laurea di Bachelor of Arts con lode nella prima divisione della seconda classe in Musica allUniversità di Reading con tesine focalizzate sull’analisi comparativa e sull’approccio compositivo della musica atonale.

Affianca il suo percorso accademico con un costante studio della tecnica vocale sotto la guida del soprano Dorothy Richardson e un’intensa attività concertistica come corista e solista con lo University of Reading Choral Society, come interprete di vari ruoli del repertorio di opera buffa inglese con lo University of Reading Opera Society e, nel suo ultimo anno di studio, come

interprete di vari ruoli del repertorio di opera buffa inglese con lo University of Reading Opera Society e, nel suo ultimo anno di studio, come direttrice degli Reading University Singers, con i quali presenta una rappresentazione concertata di Dido and Aeneas di Henry Purcell con quattro cantanti solisti accompagnati da componenti della University of Reading Chamber Orchestra.

Continua i suoi studi accademici alla City University di Londra, dove consegue la laurea di Master of Arts (laurea di secondo livello post lauream) in Music Performance Studies, specializzandosi in canto liricoanalisi sperimentale della musica contemporanea e composizione. Studia canto lirico con il tenore Alexander Oliver presso la Guildhall School of Music and Drama, Londra. La sua tesi di laurea in analisi intitolata ‘Following the Paths to York and Unknown Ground’  richiede un intenso lavoro di affiancamento a due compositori – Malcolm Singer e Michael Finnissy – durante l’ideazione, scrittura e prima esecuzione di due nuove opere da camera di grande importanza sociale, mentre la sua prova di composizione vede la creazione di brani per orchestre da camera, quintetti, trii, solisti, ed vari altri ensembles.

Completati gli studi in Inghilterra, si sposta in Italia dove studia canto lirico con Jolanda Magnoni prima e Emanuela De Santis Salucci poi.

Nell’anno scolastico 2007/08 comincia la sua collaborazione con MMB Studios dove dal 2011/12 coordina l’attività didattica, in particolare per quanto riguarda gli esami Rockschool e la gestione dei programmi di studio. Dal 2013/14 insegna Teoria e Ear Training.

Il sito web è realizzato da

Musa Studio | Web e Comunicazione
Apri la chat
1
Ciao 👋
Mandami la tua richiesta e ti risponderemo il prima possibile

🇬🇧 Send me your request and we will reply as soon as possible